La magia di Benedicta Umbria nel weekend dell’Immacolata
Secondo evento targato Benedicta Umbria (vincitore del primo posto del PSR Umbria dedicato ai prodotti in filiera corta): un’occasione unica per degustare gratuitamente e conoscere i prodotti di origine monastica in Piazza Mazzini a Bastia Umbra, l’8-9-10 dicembre all’interno dell’area Expo che ospitava prodotti locali ed artigianato di eccellenza.
Gli ospiti hanno avuto l’opportunità di assistere a show-cooking ed assaporare olio, vino, cereali e salumi facenti parte della produzione del partenariato Benedicta, al quale partecipano aziende di altissimo livello qualitativo come Fondazione per l’Istruzione Agraria, Az. Agricola Tenuta Baroni Campanino, Az. Agricola La Tavola dei Cavalieri e Az. Agricola Monastero di San Biagio.
Grazie alla collaborazione instaurata con le Suore benedettine, le porte del Monastero di Sant’Anna sono state aperte: luoghi incantevoli normalmente chiusi al pubblico, quali la Biblioteca ed il Chiostro, sono diventati luoghi di visite guidate realizzate da Madre Noemi Scarpa. La Sala degli Archi ha ospitato, invece, la mostra dell’artista Benvenuto Gattolin “Omaggio a San Benedetto”, che ha presentato disegni grafici riguardanti la vita del Santo e il bassorilievo commissionato dai Monaci benedettini di Subiaco da cui è nata la medaglia celebrativa del 14° Centenario dalla sua nascita.
Coloro che hanno ammirato l’esposizione artistica hanno potuto, inoltre, prenotarsi e prendere parte alle degustazioni guidate di birre e vini monastici: le prime tenute dal Mastro birraio Giovanni Rodolfi e le seconde dal Sommelier Pierfrancesco Romano.
Ad esaltare l’essenza spirituale della manifestazione, un meraviglioso concerto realizzato in collaborazione con Musa Winter: Amazing Grace Gospel Choir, uno tra i più prestigiosi Cori gospel presenti in Italia che vanta partecipazioni a trasmissioni Rai ed esibizioni presso la Basilica San Paolo in Roma e Teatro San Carlo di Napoli. Diretto dal Maestro Timothy Martin, tenore e performer afro-americano noto nella scena nazionale ed internazionale, l’Amazing Grace ha donato al pubblico uno spettacolo ricco, coinvolgente ed emozionante in cui i ritmi trascinanti della musica black si sono alternati ai toni spiritual e tradizionali tipici di questa particolare forma di blues.
Gli appuntamenti sono proseguiti con i suggestivi laboratori tenuti dalla danzateruapeuta Elisa Cesaretti: “Il corpo come espressione dell’anima” dedicato agli adulti, “Naturando, un gioco danzato sul ciclo delle stagioni” e “L’orto in movimento: danzare naturalmente lo spazio” dedicato ai bambini.
Sonia Marini ci ha accompagnato invece in una dimostrazione su “Come fare i saponi naturali”, mentre Marta Giampiccolo ci ha guidato nell’”incontro tra malva e zafferano: un’incredibile erba selvatica e una spezia prodigiosa”, presso l’area Expo in Piazza Mazzini.
La Scuola di musica di Bastia Umbra diretta da Egidio Flamini ha allietato il sabato di Benedicta Umbria con il concerto pop-rock tenuto dalla band composta da allievi e docenti dell’istituto.
Infine, nell’antica Sala degli Archi si è tenuta la cena sensoriale con sapori, profumi, luci e allestimenti a tema, che hanno consentito agli ospiti di rivivere l’atmosfera benedettina in un accento moderno. La cena, durante la quale sono stati degustati i prodotti tipici della cultura monastica e legati ai luoghi della tradizione, è stata preceduta da una visita guidata al Chiostro: un percorso che ha coinvolto i cinque sensi, ricalcando la tradizione di ospitalità e communitas tipica della regola benedettina.